Francesco Marrapodi nasce a Caraffa del Bianco (RC) il 27 febbraio del 1943. Vive a Cirò Marina da 25 anni, dove svolge l'attività di assistente amministrativo presso "l'Istituto Comprensivo G.T. Casopero". Scopre la sua vena artistica alla fine degli anni ottanta, quando un po' per scherzo e un po' per passione butta giù i suoi primi appunti da profano. Da quel momento in poi è un susseguirsi di idee e di emozioni che, nel settembre del 1989, lo portano alla pubblicazione della sua prima opera: "Cari ricordi", seguita da "Il ragazzo dalle mille idee", "Dolce narrare" e "Finalmente insieme!... Tutte sono state adottate nella Scuola Media come testi di narrativa, riscontrando nei lettori il piacere di leggere sia per lo stile semplice e lineare, che per gli eventi lieti e tristi che la vita quotidianamente ci offre. L'autore, oltre alla collana di narrativa, compone poesie, alcune delle quali sono state inserite nella rassegna di poesie di autori italiani "Canzoniere Nazionale" e "Poetando", di Saverio Natale, Carello editore.


COMU VOLARU PRESTU CHIGLI TEMPI !...

        ERUNU PASSATI QUASI QUINDICI ANNI
QUANDU TORNAI CUNTENTU 'A LU PAJSI,
MI PARIVA DI TROVARI CHIGlJA GENTI
CHI NO STETTI MAI FERMA A GAMBI TISI .

        MI RICORDAVU TANTU CHIGlJ STRATI
CHINJ DI GENTI GRANDI E PICCIRIGlJ,
MI PARIVA DI VIDIRI ZU PEPPINU
CHI'NTA LA RUGA SONAVA U' MANDULINU .

        NO C'ERA CCHJU' NESSUNU AVANZA A' PORTA
NEMMENU AFFACCIATA GLJA' FINESTRA,
CHIGLJA GENTI ORAMAI ERA SCUMPARSA,
CHI QUANDU PASSAVI TI FACIVA FESTA!

        MI VENIVA DI CHJAMARI DONNA CATUZZA
SEMPRI SEDUTA DINTRA A CASA A RICAMARI,
CHI QUANDU SI ARZAVA I CHIGLJA SEGGIA
SI LAMENTAVA FORTI DI CUTRUZZA .

        MADONNA MIA, CHI MALINCONIA
VIDIRI QUASI TUTTU CANGIATU!
NON C'ERA CCHJUNI CHIGLJA CUMPAGNIA
CA TI TENIVA SEMPRI A FESTA E A TRIATU .

        VURRIA PROVARI ANCORA CHIGLJA GIOIA
QUANDU SONAVU A FESTA LI CAMPANI,
VURRIA SENTIRI U CORU I GLJ FEDELI
QUANDU LU PREVITI NCCHJANAVA SULL'ARTARI .

        PRESTU SUNNU VOLATI CHIGLJ TEMPI
CHI CCU RISPETTU SI FACIVA CUMPAGNIA,
SI STAVA SEDUTI FINU A TARDI ALL'APERTU
E TANTI VOTI SI DICIVA L'AVE MARIA .

        L'ACQUA NON SI PICCHJA CCHJU' A LU CANALI
NESSUNU LAVA I RROBI CU LI MANI,
ORMAI NON SI VA CCHJU' A PIGGHJARI RRAMI
COMU GLI TEMPI TRISTI E TANTU LUNTANI .

        NON SI JOCA CCHJU' A SORDI A FIRRIARI,
NON SI GIRA U PIROCI NTA GLJ VICHI AZZIRRIARI,
LI TRACCI DI LU GIALOFFU ORMAI SI SU PERDUTI
COMU PURU LU JOCU DI NUCIGLJ FINU A NATALI.

        'NTE CASI ORMAI NON SI SENTI LU TILARU
CA SEMPRI PARIVA FESTA POPOLARU,
ORMAI NON SI VIDI CCHJU' NUGLIU FILARI,
NEMMENU A ZZEROSA A LANA PETTINARI .

        ANCUDINI NON SONA CCHJU' DINTRA A FORGIA
CHI SI SENTIVA CHIGLJU NTINNU DA LUNTANU,
NON SI VIDUNU CCHJU' I CAMPAGNOLI GLJA' SPETTARI
U TURNU SOJ CCU SUMERI PE' ' MPERRARI .

        'NTA CHIESIA NON SI VIDUNU CHIGLI CRISTIANI
CHI PREGAVANU STANCHI CU FEDI E CU DULURI,
CHI VESTI LUNGHI FINU A SUTTA I PEDI
E LI FACCI STANCHI E BRUCIATI DI SUDURI.

        MADONNA MIA, CHI MALINCUNIA
CHI NON VIDIA L'URA A CASA I RITORNARI!
'NTA CCHIGLJU ISTANTI VULIA POTIR VOLARI
SPERANDU PURU 'NTA GLJU MUMENTU DI SOGNARI .

        SIGNURI MIU, CHI DISPIACIRI AMARU
PE CHIGLIA GENTE CHI NON VIDIA CCHJUNI!
IGLI MI TENIVUNU TANTU CARU
COMU SI FOSSI EU LU VERU BARUNI .

        UNDI SUNNU CHIGLJ TEMPI LUNTANI
CHI JOCAVAMU SENZA SCARPI A LU PAGLJUNI,
TIRAVAMU CARCI TANTU FORTI A OGNI URA
CHI CERTI VOTI SCASAVAMU PURU NU SCALUNI .

        ORAMAI NON CI SUNNU I FIMMINI I NAVOTA
CA MPRIMA MATINA INPURNAVANU U PANI,
CHI ' NTAGLI STRATI CCU LUDURI TI SCIALAVI
E PRESTU TI PARINCHJVA U CORI DI SAPURI .

        U' PORCU NON GRIDA CCHJU' COMU 'NA VOTA
I CHIGLJ TEMPI 'NTA LA VIA DI LU STRATUNI,
RICORDU CH'ERA NA FESTA NTA LA CASA
CA TUTTU L'ANNU A PARINCHJVA DI SAPURI .

        CHI DISIDERIU GRANDI AJU SEMPRI AVUTU
DI JIRI A SALUTARI A TUTTI O CIMITERU!
LI RICORDU ANCORA OJ A UNU A UNU
CHI QUANDU CI PENSU MI SENTU VENIRI MENU .

        E' SCUMPARSU U TAMBURINARU A LU PAJSI
CHI SONAVA A FESTA ' NTAGLI STRATI VIA VIA,
MI PARIVA DI VIDIRMI DI NOVU COTRAREGLJU
CHI JVUMU ARRETU TUTTI IN CUMPAGNIA .

        NTA CHJESIA NON SI VA CHJU' PORTANDU A SEGGIA
I CHIGLJ SIRATI QUANDU PARLAVA U PREDICATURI,
STAVUMU TUTTI BONI BONI CCITTI E 'NGRUGNATI,
ORMAI A CHIGLJ FAVULI NUN SI CRIDUNU CCHJUNI.

        E' SPARITU PURU U GIALATARU
CA OGNI 'NGNJORNU PASSAVA CU CARRETTU,
IGLJU GRIDAVA TANTU FORTI NTAGLI STRATI
DICENDU: VENITI, VENITI, ACCATTATIVI  U CORNETTU .

        QUANTI GIRI NTORNU A CHJSIA FACIVUMU
PPE VIDIRI CU ARRIVA U PRIMO,
MA POTIVUMU FARI A MMENU INDI' SPORZAMU
CHIGLIU CHI ARRIVA, ERA SEMPRI U FICHJU I DON PEPPINU .

        NON SI VIDUNU CCHJU' I FIMMINI I NA VOTA
CHI FILAVANU U FUSU 'NTA' GLI STRATI,
A LORU FACCIA ERA SEMPRI CULURATA
E CCA CARZETTA CHJUDIVANU LI JORNATI.

        NON SI FANNU CHJU' I FARZI A CARNALEVARI
COME CHJGLI TEMPI CA TI SENTIVI SCIALARI,
ERANU CERTU CHIGLJ FESTI POPULARI
MA ORMAI PURCINELLA NON ESISTI CCHJUNI .

        NO SI JOCA COMU NA VOTA A QUATTRU E QUATTROTTU
NO SI TIRA CCHJU' MANCU A LU PIRIGLIU,
ERANU CHISTI I NOSTRI PASSATEMPI
CHI SI DIVERTIVA U RANDI E U PICCIRIGLJU .

        QUANT'ACQUA CARRIJAVI SUPRA A SPAGLJA
I CHIGLIA STRATA DA FUNTANA CHJNA DI SCALUNI,
SI CI PENSU ANCORA MI SENTU TREMARI
TANTU A CASA ARRIVAVU NSUPPATU DI SUDURI .

        L'OLIVI NON SI COGGHJUNU CCHJU' CU LI MANI
CHI TANTI VOTI DU FRIDDU MI SENTIVU JGNACCIARI,
CERTI JORNA L'ACQUA MI PIGGHJAVA NTA' GLI VVIALI
E NON VIDIVA L'URA A CASA I TORNARI .

        QUANTI PEDALATI  NTA' STRATA ARRETU A TURRI
CU NA BRICICHETTA TUTTA SCULURITA
PEDALAVU  NTA' GLI CURVI IN OGNI URA
CHJNU DI STANCHIZZA AFFANNANDU NTA' SALITA.

        ORMAI NON C'E' CCHJU' CHIGLIA GENTI
CA' PE' LITICARI TROVAVA CAVIGLJ,
RICORDU ANCORA OJ CA SI VOLI'A POCU O NENTI
PEMMI SI CCHJAPPANU PRESTU PRESTU DI CAPIGLI .

        TORNAI TRISTI A CASA CUNFUSU E CU DISPIACIRI
RICORDANDU CHJGLIA GENTI CHI NON C'E' CCHJU,
CU TANTA FORZA CERCAI DI NON PENSARI
MA CHIGJA MALINCUNIA NON MI PASSA CCHJUNI .

        SUNNU PASSATI NATTRI QUINDICI ANNI
E DICU SEMPRI CA LU PAJSI VOGGHJU TORNARI,
PARU SEMPRI DECISU, PRONTU PE PARTIRI
MA NON VOLENDU RIMANDU ANCORA DA OJ A DOMANI.


Cari ricordi
Il mio paese

Ricordo quella fontana
che appena appena scorreva,
là tanta tanta gente
la brocca riempiva.

Da fanciulletto anch'io
lì spesso mi recavo,
a prendere dell'acqua
e a casa ritornavo.

Ora che son lontano
vorrei tanto volare,
il desiderio è grande
da te di ritornare.

Ormai tu sei diverso
da come ti ho lasciato,
però per me sarai
il paese più adorato.

Basta leggere queste poche righe, con le quali si apre "Cari ricordi", per comprendere con quanta nostalgia l'autore abbia concepito quest'opera che sin dal titolo, esplica il suo ricco contenuto. Ambientata in un piccolo paese della Calabria, mette in evidenza la bellezza della natura; gli affetti familiari; la gente semplice; la spensieratezza dell'infanzia con i suoi giochi, le sue feste, la scuola, gli amici; i lavori; la fiducia in se stessi e la fede in Dio. Ma il tema dominante dell'opera è senz'altro l'amicizia, quella sentita, affettuosa, sincera nel vero senso della parola. Diversi sono i personaggi che ruotano intorno a questo prezioso sentimento e vivono una vita serena proprio perché sorretta dalla generosità, dalla comprensione, dall'aiuto e dall'amore reciproco.


Il ragazzo dalle mille idee

L'ambiente che fa da sfondo alla vicenda di Giulio, il protagonista del libro, è la Calabria, una regione ricca di bellezze naturali e di solidarietà umana, ma molto spesso incapace di realizzare i sogni dei Suoi figli. Giulio è un ragazzo intelligente, sensibile, responsabile, ricco di entusiasmi e di speranze, pronto ad affrontare qualsiasi lavoro pur di riprendere gli studi e di portare a termine alcune delle sue mille idee. Il ragazzo dalla Calabria si trasferisce in Svizzera, dallo zio, dove vivrà la sua prima esperienza di vita: la lontananza dai familiari, per la quale soffre silenziosamente e confida le sue paure all' "amico" diario. Alla fine però, Giulio, sarà ripagato perché la sua tenacia e la sua ambizione, lo porteranno a realizzare il suo sogno…


Dolce narrare

L'opera, costituita da racconti che collegano storia e coscienza locale, favorisce un chiaro esempio di curiosità dello scrittore verso gli eventi della vita del sud. Il protagonista è, come sempre, un ragazzo che trascorre le giornate a scuola, scoprendo nuove realtà nella sua stessa famiglia, giocando con gli amici del paese o a casa dei familiari: ogni momento della sua vita quotidiana diventa una ricchezza di armonia e di contenuti che invitano alla riflessione. L'organizzazione strutturale dell'opera ricorda quella degli antichi racconti orali: il "dolce narrare" gli eventi del passato che, sapientemente si mescolano, ha lo scopo di dar vita a nuovi equilibri ed insegnamenti.I temi ricorrenti sono: l'emigrazione, il nomadismo, le rimembranze della guerra… Lo stile narrativo semplice e scorrevole rapisce il lettore inducendolo a leggere l'opera tutta d'un fiato!


Finalmente insieme!...

Il romanzo, semplice e chiaro nella struttura e nel linguaggio, adatto ai lettori adolescenti, descrive situazioni aderenti alla realtà della nostra società meridionale: tutti nel sud d'Italia hanno un parente, un amico, un paesano lontano. Tutti conoscono, purtroppo, famiglie separate da distanze chilometriche.
Giorgio, il protagonista, non ha mai conosciuto suo padre e vive nell'attesa di un suo ritorno. Quando, adolescente, trova il coraggio di chiedere spiegazioni alla madre, comprende che non sarebbero stati i sogni a cambiare la sua realtà ma solo un forte spirito d'iniziativa. Decide così di trascorrere le estati lavorando in modo da poter racimolare i soldi necessari ad intraprendere il viaggio verso le proprie radici. La descrizione del viaggio, che assume un valore mitico facendo del protagonista un eroe, dà molta emozione per le mille difficoltà che lo stesso affronterà con consapevolezza per raggiungere il suo scopo.
L'obiettivo che questo libro si propone è permettere ai ragazzi di appropriarsi dei buoni sentimenti, semplici ma indispensabili per la loro crescita: il senso della famiglia, l'amore, il rispetto verso i genitori, la condivisione della propria gioia con gli altri.


Un tuffo nel passato

Il libro, semplice e chiaro nella struttura e nel linguaggio, nasce dalla voglia dell'autore di tuffarsi nel passato, per far sì che, attraverso il racconto di fatti ed eventi, di luoghi e sensazioni, i giovani possano riflettere su alcune tematiche che rappresentano un sistema di valori intramontabili.

Giannino, il protagonista-narratore, vive la sua infanzia e adolescenza in un piccolo paese del Sud dove gli anziani parlano sempre di lavoro nei campi, di emigrazione, di guerra, ma nello stesso tempo trasmettono con la loro saggezza insegnamenti di vita.

Gli argomenti trattati spaziano dall'amicizia ai primi fremiti d'amore, dai piccoli e grandi sacrifici alla gioia di vedere realizzati ipropri sogni, dal dolore per la lontananza e per la perdita di persone care alla gratificazione di sentirsi felice per aver spontaneamente dato più che ricevuto.

Si affrontano temi dolorosi e attuali come il rapporto genitori-figli, la violenza, la solitudine, la disabilità, e si sperimenta l'accoglienza, la fede, il perdono, la donazione di organi, la solidarietà nei confronti degli altri.

Giannino è un ragazzo molto sensibile e disponibile verso gli altri e lo dimostra nel suo piccolo, nei suoi gesti quotidiani offrendo il prorpio tempo, mettendo a disposizione degli altri ore della propria vita, la capacità di ascolto, il dialogo, l'amore, e quando vede tornare il sorriso sul volto di chi ha aiutato non è una soddisfazione da poco!


<<< Home Cultura