![]() |
||||
![]() |
||||
![]() | Francesco Amato, (Cirò Marina 1934 - Friuli 1994) visse e operò nel Friuli. Nel 1952 pubblicò un libro di poesie "Febre di malinconia". Tra il 1967 e il 1986 pubblicò otto raccolte di versi (Giorno di collina, Questo e il padre e l'uomo, Ai confini di Andrea, Oltre il Circolo chiuso, Amore e presente, la trilogia formata da Haceldama, La rosa e L'ombra, La siepe di cristallo), la silloge di racconti "Drangheta" e il romanzo Le ombre di Condura. Come critico d'arte collaborò dal 1980 a "Mese Regione"(Udine) e a lui furono dovute numerose schede di pittori nel Catalogo d'arte moderna italiana (ed. G. Mondatori, Milano) e in Arte italiana contemporanea (La Ginestra, Firenze). Ha presieduto la Giuria del Premio letterario Santa Chiara - Città di Udine. |
![]() |
||
Ha diretto la collana di poesie "Il messaggio" presso l'editore Frara (Roncade, TV). |
![]() Gorno di collina 1967 |
![]() Drangheta 1971 |
![]() Questo è il padre e l'uomo 1972 |
![]() Oltre il circolo chiuso 1976 |
![]() Amore e presente 1978 |
![]() Aceldama 1981 |
![]() Un poeta della diaspora calabrese FRANCESCO AMATO 1982 |
![]() La rosa e l'ombra 1983 |
![]() La siepe di cristallo 1986 |
![]() Aforismi e immagini nella poesia di FRANCESCO AMATO 1987 |
![]() Le ombre di condura 1988 |
![]() Babilonia 1992 |
![]() La trilogia biblica 1992 |
![]() <<< Home Cultura | ||
![]() |